© Bruno Lombardi 2020 Parole, Simboli, Suoni, Ricerca, Immagini
CUNCORDU e
TENORE
Utilizzando le norme
dell'Antropologia
dei Sistemi Religiosi
e Profani, Bruno
indaga sul rapporto
tra Antico e
Moderno in
Sardegna grazie alle
dinamiche di ricerca
sul campo e l'analisi
dei documenti
(antichi e non); le
ricerche, nel tempo,
si fanno sempre più
interessanti, ricche
di materiale scritto e
audio-visivo, in
continua relazione
con addetti ai lavori
e non, e con coloro
che sono i
depositari e fruitori
dei beni della
tradizione. Da non
dimenticare la
nuova forma di
approfondimento
del canto a 4 voci
per mezzo dei
laboratori in cui
Bruno Lombardi
risulta come
docente; Bruno,
inoltre, sta
reimpiantando il
Canto a Cuncordu a
Sassari.
ASCOLTA
CANTI a TENORE e
CUNCORDU
ASCOLTA
BALLI, STRUMENTI
MUSICALI,
PREGHIERE
La CULTURA in SARDEGNA
Le ricerche antropologiche si sono sviluppate toccando più o
meno approfonditamente tutte le particolari espressioni
tradizionali sarde, ma non solo; infatti il progetto "La Cultura in
Sardegna" si occupa anche di arti, artisti e manifestazioni blues,
fado, tango, danze moderne, etc.
Già i progetti "Il Giardino dell'Autore" e Viaggi Poetici" avevano
indagato sul rapporto tra Antico e Moderno in Sardegna; e negli
ultimi anni, con "La Cultura in Sardegna" le dinamiche di ricerca
sul campo e sui documenti (antichi e non) si sono fatte più
interessanti, ricche di materiale scritto e audio-visivo.
I progetti di ricerca dedicati alle espressioni immateriali della
Sardegna, sono parte integrante del percorso umano-
professionale-spirituale di Bruno Lombardi; numerosi, sono i
canti, suoni, preghiere, filastrocche, miti e leggende, interviste
raccolte attraverso i viaggi in tutto il territorio isolano. Le due
sezioni approfondite riguardano i Canti a 4 Voci Polivocali della
tradizione Sarda (conosciuti anche come Tenore, Cuncordu,
Cuntzertu, Cussertu, Cuntrattu, Cunsonu, Tasgja), e tutte le
straordinarie peculiarità di suoni, preghiere, e altro ancora,
raccolte in La Cultura in Sardegna.
Strumentazione: Canon, Tamron, Sony, Zoom, e supporti professionali
esterni.
Cuncordu e tenore, balli, preghiere, strumenti musicali, interviste
DOCUMENTI, SCRITTI, STUDI
pagina dedicata
CANTORI a CUNCORDHU di SASSARI (pagina)
CONVEGNI, MOSTRE, APPUNTAMENTI