cantori a cuncordhu RICERCA Home Musica Libri Fotografia Ricerca Novità
© Bruno Lombardi 2018                                           Parole, Simboli, Suoni, Ricerca, Immagini
CUNCORDU e TENORE Utilizzando le norme dell'Antropologia dei Sistemi Religiosi e Profani, Bruno indaga sul rapporto tra Antico e Moderno in Sardegna grazie alle dinamiche di ricerca sul campo e l'analisi dei documenti (antichi e non); le ricerche, nel tempo, si fanno sempre più interessanti, ricche di materiale scritto e audio-visivo, in continua relazione con addetti ai lavori e non, e con coloro che sono i depositari e fruitori dei beni della tradizione. Da non dimenticare la nuova forma di approfondimento del canto a 4 voci per mezzo dei laboratori in cui Bruno Lombardi risulta come docente; Bruno, inoltre, sta reimpiantando il Canto a Cuncordu a Sassari.
Il gruppo canoro è così composto: Emilio Depau, voce del cuncordhu: bassu Gaetano Piras, voce del cuncordhu: contra Bruno Lombardi, voce del cuncordhu: bozzi e fondatore del  gruppo Luigi Tedde, voce del cuncordhu: mezza bozzi Da diversi anni, ormai, Bruno si occupa di Cultura a 360°, e in  questo lasso di tempo ha rivolto gran parte del suo impegno  di studio/ricerca, alle usanze popolari di Sardegna. È certo,  che occuparsi delle tradizioni della sua amata isola, sia  sempre più complicato, in un mondo, quello di oggi,  continuamente attento alle mode, e meno interessato a  quell’ambiente antropologico che si ritrova nella musica  popolare sarda. Per musica popolare sarda, egli intende quel  grande insieme di persone e pratiche artistiche strettamente  connesse tra loro e intimamente legate alla Lingua Sarda;  una di queste branche della musica popolare sarda, è il  Canto Polivocale Sacro e Profano a 4 voci. Conosciuto anche  come “canto a tenore” e “canto a cuncordu” , il “canto  polivocale a 4 voci” impegna numerose comunità in cui  questa pratica canora si manifesta come un fatto sociale;  fatto sociale, perché non riporta soltanto la gente all’atto del  cantare (e del piacere di farlo), ma ad influire su luoghi,  situazioni ed atti in cui le dinamiche del sacro e profano,  condizionano la vita di tutti i giorni. Coloro che cantano a  cuncordu, utilizzano la poesia e la lingua locale per  amplificare le intenzioni umane e spirituali della comunità,  nel momento in cui vengono espressi quei particolari brani;  ed è quel che accade nei Riti della Settimana Santa, dove, ad  esempio, un canto eseguito nel Venerdì Santo arricchisce il  cerimoniale liturgico e paraliturgico, così come durante il  Carnevale, un canto “a ballo” o “goliardico” è motivo di  grande aggregazione tra le persone e accresce il sentimento  di festa. Cantare a cuncordu, si rivolge alle comunità anche  come un mezzo per affrontare alcune piaghe sociali, quali la  droga e l’alcool, così come la criminalità in genere, poiché le  regole in seno ad un gruppo di cantori e/o confraternita sono  corrispondenti ad una positiva condotta esistenziale. Non si  dimenticano altri due fattori sociali legati ai canti a cuncordu:  il turismo e il rapporto con la comunità scientifica; il primo, è  chiaramente riconducibile a tutto ciò che ruota attorno ad un  evento culturale (cittadini, esercizi commerciali, etc), ma  attira ulteriormente quelle persone che praticano un turismo  “alternativo” (religioso, sagre, feste). Il rapporto che  intercorre tra i cantori a cuncordu e la comunità scientifica è  indubbiamente importante: l’unicità e la diffusione della  tradizione “a cuncordu”  in Sardegna fa si che gli addetti ai  lavori trovino in situ le condizioni migliori per lo studio e la  ricerca. Necessario, inoltre, dichiarare la totale disponibilità  di Bruno Lombardi ad insegnare-tramandare la tradizione del  cantare a cuncordhu, e formare cantori tra i più giovani e i  bambini (l’ambito delle scuole è di prima importanza). 

Cantori a Cuncordhu di Sassari: canti a 4 voci sacri e profani della tradizione

ASCOLTA i CANTI, GUARDA i VIDEO, 
LABORATORIO di CANTO A 4 VOCI 
PAGINA UFFICIALE CANTORI a CUNCORDHU
SFOGLIA le FOTOGRAFIE dei 
SACRO e PROFANO DELLA TRADIZONE di SARDEGNA
CANTORI a CUNCORDHU di SASSARI
PROGETTO CUNCORDHU SASSARI
LI TRE RE (vai all’evento)